Roma, venerdì 5 settembre 2025 – Dopo l’apertura in grande stile del Romaeuropa Festival, la Capitale si prepara a colorare il weekend con una ricca offerta culturale, spaziando dalla danza contemporanea all’architettura, fino alla fotografia sociale.
1. Romaeuropa Festival: un’apertura stellare con “Afanador”
Ieri sera, al Teatro dell’Opera di Roma, è andato in scena lo spettacolo inaugurale “Afanador”, eseguito dal Ballet Nacional de España. Ideato dal coreografo Marcos Morau, il progetto celebra i 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna, con il sostegno dell’Ambasciata spagnola e dell’Instituto Cervantes. L’evento ha dato ufficialmente il via alla 40ª edizione del Festival, promettendo un palcoscenico d’eccellenza per performance attese nei prossimi giorni.
2. Il Rione Monti sotto una nuova luce: visite guidate storiche
Per oggi, romani e visitatori possono curiosare tra le meraviglie nascoste del Rione Monti grazie a una visita guidata alla Torre dei Capocci, che esplora la vita quotidiana di artigiani, mercanti e famiglie del quartiere. Questa esperienza offre uno scorcio autentico e poco noto di Roma: un viaggio tra vicoli e storie che raccontano la città oltre i monumenti più famosi.
3. Mostre in corso: arte contemporanea tra architettura e memoria
Alla Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni prosegue la mostra “Carlo D’Orta – Astrazioni architettoniche”, un progetto fotografico che trasforma l’architettura in pura geometria visiva, tra sovrapposizioni e contrasti cromatici.
Continuano poi le esposizioni temporanee già in corso: “Echi del tempo”, personale dell’artista Zhang Xiaotao, e “L’architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori”, che offrono prospettive uniche sull’arte e sulla memoria storica.
4. Roma tutta da vivere: il calendario di fine settimana
Il Romaeuropa Festival prosegue fino al 16 settembre con teatro contemporaneo, danza, musica e performance in luoghi suggestivi come il Mattatoio di Testaccio, il Teatro India, l’EUR e il Teatro Vittoria.
Se state pensando al fine settimana, sabato 6 settembre vi attendono alcuni appuntamenti imperdibili:
- Il festival Short Theatre entra nel vivo con performance di artisti internazionali e nuove formule narrative.
- L’orchestra dell’Auditorium Parco della Musica propone Distant Worlds: music from FINAL FANTASY, una serata dedicata alla celebre saga di videogiochi.
- Sempre sabato, si può visitare la retrospettiva fotografica “Franco Fontana. Retrospective” all’Ara Pacis, dedicata al grande fotografo italiano.
Per domenica 7 settembre invece:
- Il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita Dancescreen in the Land, un festival di danza contemporanea immersa nella natura e nella memoria storica.
- Al Museo di Roma in Trastevere è ancora in programma la mostra “Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi”, dedicata alla celebre artista italo-americana.
- Inoltre, torna l’iniziativa delle “Domenica al Museo”, con ingresso gratuito ai musei statali della città.
Conclusione
Roma si conferma oggi un palcoscenico dinamico per la cultura: dalle eleganti coreografie inaugurali del Romaeuropa Festival alle passeggiate narrate nel cuore dei rioni storici, fino ai percorsi visivi di mostre originali. Che siate amanti della danza, della fotografia o della storia urbana, la Capitale offre un’agenda vivace e inclusiva: un modo ideale per vivere Roma con gli occhi della curiosità, anziché attraverso i notiziari.