A pochi passi dall’imponente mole del Pantheon, in una via che custodisce la storia più antica di Roma, sorge un tesoro architettonico e culturale: la Casa Museo Accademia d’Armi Musumeci Greco. Ubicato nel piano nobile di un affascinante palazzo risalente al XV secolo, questo luogo trascende la definizione di semplice museo, rappresentando il cuore pulsante della scherma mondiale.
L’edificio stesso ha un passato illustre: fu dimora del vescovo spagnolo Diego Meléndez de Valdés, insigne camerlengo di Papa Alessandro VI Borgia. Ma a partire dal 1878, il destino del palazzetto si lega indissolubilmente a quello della famiglia Musumeci Greco, che vanta il primato di essere la più antica dinastia di schermidori del pianeta.
I Guardiani della Lama: Biografia di una Dinastia
L’Accademia, che è anche sede di corsi di scherma, è un vero e proprio santuario dove si onora la tradizione schermistica attraverso i secoli.
| Figura Storica | Ruolo e Contributo | Breve Biografia |
| Salvatore Greco dei Chiaramonte | Il Patrono Fondatore (dal 1878) | Volontario garibaldino ed eroe del Risorgimento in Sicilia, acquisì la gestione dell’Accademia nel 1878, inaugurando la moderna e ininterrotta tradizione della famiglia nella scherma. |
| Agesilao Greco | Il Campione Pioniere | Schermidore di fama mondiale, contribuì a diffondere la disciplina a livello nazionale, fondando la Federazione Italiana Scherma (FIS). La sua influenza era tale da annoverare tra i suoi amici Re Umberto, D’Annunzio e Marinetti. |
| Aurelio Greco | L’Artista Guerriero | Fratello di Agesilao, coltivava una doppia passione per l’arte (pittura) e per l’arte marziale. Ottenne fama imperitura vincendo il leggendario “Duello del secolo” contro il rivale Candido Sassone. |
| Enzo Musumeci Greco | Il Maestro di Hollywood | Nipote dei fratelli Greco, avviò negli anni Trenta la fondamentale specializzazione in scherma scenica. Divenne il punto di riferimento del cinema internazionale, lavorando come Maestro d’Armi in produzioni da Cinecittà a Hollywood. |
| Renzo Musumeci Greco | L’Erede Contemporaneo | Figlio di Enzo, ha portato avanti con successo l’eredità paterna, assicurando la continuità della prestigiosa collaborazione tra l’Accademia e l’industria dello spettacolo. |
La Collezione, la Sala Storica e il Cinema
La Casa Museo accoglie un’inestimabile collezione di armi provenienti da ogni continente, datate dal XVI al XX secolo. L’esposizione comprende scudi, maschere storiche e, in particolare, una vasta gamma di lame di scena di altissimo pregio artistico.
Il cuore pulsante dell’istituzione è la sala di scherma, riconosciuta tra le più antiche al mondo ancora in funzione. Questo ambiente non è solo dedicato all’addestramento, ma funge da galleria d’arte, ospitando opere di maestri del Novecento come Duilio Cambellotti e Mimmo Paladino. L’importanza storica e culturale della struttura è attestata dalle sue affiliazioni all’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e all’UNASCI (Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia).
Sotto la guida di Enzo e, successivamente, di Renzo Musumeci Greco, l’Accademia è diventata un vero e proprio set cinematografico. Sulle sue pedane, non solo i futuri schermidori olimpici, ma anche innumerevoli star del grande schermo hanno appreso l’uso della spada per i loro ruoli.
Attori del calibro di Errol Flynn, Richard Burton, Charlton Heston, Vittorio Gassman, Orson Welles, Yves Montand e dive come Gina Lollobrigida hanno calcato queste sale, così come i talenti contemporanei come Monica Bellucci, Kim Rossi Stuart e Alessandro Preziosi. All’interno della Casa Museo, filmati e album di foto di scena originali documentano questa lunga e affascinante collaborazione tra l’arte del duello e la settima arte.
Informazioni per la Visita
La Casa Museo apre le sue porte al pubblico e per eventi privati esclusivamente su appuntamento.
L’Esperienza: La visita guidata, della durata di circa 60 minuti, offre un’immersione nelle inestimabili collezioni e, su richiesta, può essere integrata da esibizioni dal vivo di Campioni. L’esperienza più straordinaria permette ai visitatori di impugnare spade e sciabole e di cimentarsi in un vero assalto schermistico, guidati da istruttori esperti.
| Dettagli Logistici | Contatti e Prenotazioni |
| Indirizzo | Via del Seminario, 87, Roma |
| Orari di Apertura | Solo su appuntamento. Consultare il sito ufficiale per maggiori dettagli. |
| Prenotazioni | È necessario inviare una richiesta via email per conoscere disponibilità, costi e fissare una data: casamuseo@musumecigreco.com oppure accademiagreco@gmail.com |
| Accessibilità | Si prega di notare che la presenza di barriere architettoniche può rendere difficile l’accesso ai disabili in carrozzina. |
| Riferimenti Web | Sito Ufficiale: www.accmusumecigreco.com |
| Telefono | 06 6791846 |









