⏳ L’Anfiteatro Flavio: Una Fonte Inesauribile di Mistero
Nonostante i secoli e i millenni trascorsi dalla sua inaugurazione, il Colosseo (o Anfiteatro Flavio) continua a ridefinire la nostra comprensione dell’antica Roma. Ogni scavo, ogni opera di restauro, porta alla luce dettagli che aggiungono tasselli essenziali al maestoso mosaico della vita imperiale. È in questo contesto che si inserisce la notizia eccezionale dell’apertura al pubblico di un percorso finora celato: il cosiddetto Passaggio di Commodo.
🔑 Il Corridoio Segreto dell’Élite Romana
Il Parco Archeologico del Colosseo ha recentemente reso accessibile per la prima volta un criptoportico (corridoio sotterraneo) di enorme fascino storico e architettonico. Questo passaggio era la via d’accesso esclusiva che collegava il pulvinar – il palco d’onore riservato all’Imperatore e alle più alte cariche dell’Impero – direttamente all’esterno del monumento, garantendo un accesso discreto e protetto.
L’associazione al nome dell’Imperatore Commodo (regnante tra il 180 e il 192 d.C.) deriva dalla tradizione storica (come riportato da Cassio Dione) che narra di un attentato subito dal sovrano proprio in una zona oscura dell’Anfiteatro. Tuttavia, il nome è più simbolico che storicamente definitivo, richiamando la figura dell’Imperatore-Gladiatore che, più di ogni altro, utilizzava un accesso riservato per non mescolarsi alla folla, mantenendo un’aura di distacco e sacralità.
Il tunnel, coperto da una volta a botte e parzialmente ventilato e illuminato da bocche di lupo incastonate nel terreno, si trova all’estremità meridionale dell’asse minore dell’Anfiteatro. Un dettaglio architettonico affascinante è che questa struttura non faceva parte del progetto originario del Colosseo. Fu ricavata successivamente, tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., scavando con grande maestria le fondazioni monumentali dell’edificio, a dimostrazione della sua importanza strategica per l’élite regnante.
✨ Un Tesoro Nascosto di Arte e Propaganda
L’importanza di questa riapertura va oltre la semplice fruizione di uno spazio precedentemente inaccessibile. Il corridoio segreto fungeva da vero e proprio prologo visivo e propagandistico all’esperienza imperiale nell’arena, lontano dagli occhi della plebe.
Il meticoloso intervento di restauro ha restituito una sorprendente leggibilità all’apparato decorativo del passaggio, rivelando la sua originaria ricchezza:
- Rivestimenti Parietali: Le pareti un tempo erano sfarzosamente ricoperte di lastre di marmo pregiato. Sebbene gran parte del marmo sia andato perduto, sono ancora visibili le tracce delle grappe metalliche utilizzate per fissare le lastre, un dettaglio che testimonia l’originario lusso del luogo.
- Stucchi e Affreschi: La volta e le pareti presentavano raffinate decorazioni a stucco, con scene mitologiche che includevano soggetti come il mito di Dioniso e Arianna, un rimando alla dimensione divina e trascendente del potere imperiale.
- Scene Ludiche: Elementi decorativi successivi, forse intonaci dipinti, raffiguravano soggetti legati direttamente agli spettacoli offerti nell’arena: cacce al cinghiale, combattimenti con orsi e leoni, e persino rappresentazioni di acrobati e illusioni sceniche, una sorta di “menu” visivo degli spettacoli imminenti, destinato unicamente all’Imperatore.
Per rendere l’esperienza pienamente immersiva e inclusiva, il percorso è supportato da strumenti di tecnologia avanzata: una mappa tattile per i non vedenti e un video di ricostruzione digitale che sovrappone le immagini delle decorazioni originali ai frammenti conservati, garantendo una completa comprensione del passato splendore.
♿ Accessibilità e Modalità di Visita
L’apertura è stata gestita con un occhio di riguardo all’accessibilità moderna. Per superare un limitato dislivello architettonico – creato anche dalla sovrapposizione di sei gradini ottocenteschi che adattarono la quota all’epoca della riscoperta – è stata installata all’ingresso una scala moderna che funge anche da piattaforma elevatrice. Questa soluzione garantisce che la storica barriera architettonica sia superata agevolmente, rendendo il sito fruibile a tutti.
Il “Passaggio di Commodo” è incluso nel circuito della Full Experience del Parco Archeologico del Colosseo e la visita è arricchita da percorsi didattici obbligatori, garantendo un approfondimento guidato e completo.
📍 Dettagli per la Visita (Dal 27 Ottobre 2025):
| Giorno di Apertura | Orario di Apertura | Percorso Didattico (Lingua) | Orario Didattico |
| Lunedì | 13:00 – 16:00 | Italiano | 14:00 |
| Mercoledì | 13:00 – 16:00 | Inglese | 15:00 |
| Lunedì / Mercoledì | 13:00 – 16:00 | Spagnolo | 13:00 |
Questa riemersione illumina un aspetto intimo e politico dell’Anfiteatro Flavio, offrendo al mondo una prospettiva inedita sulla maestosità e le dinamiche di potere della Roma Imperiale.









