Dal 7 al 16 novembre 2025, Roma ospita una delle manifestazioni enogastronomiche più attese dell’anno: la Fiera dei Prodotti Tipici d’Italia – Sapori d’Autunno, che si terrà negli spazi industriali del Ragusa Off, in via Tuscolana 179, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:30.
L’evento si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia, con oltre 180 espositori provenienti da tutte le regioni italiane, pronti a presentare eccellenze agroalimentari, presìdi Slow Food, ricette tradizionali e prodotti artigianali. La fiera si estende su una superficie di oltre 8.000 mq, trasformata per l’occasione in un percorso multisensoriale che racconta la varietà culinaria del Paese.
Ascolane, salumi toscani, formaggi d’alpeggio, pani antichi, pasticceria siciliana, tartufi piemontesi e vini da tutta Italia saranno i protagonisti di un viaggio gastronomico pensato per valorizzare le piccole realtà produttive e l’artigianato alimentare. Accanto agli stand di vendita, ogni giorno alle 12:00, 16:00 e 19:00 si terranno degustazioni guidate curate da sommelier FISAR e chef delle principali scuole di cucina romane.
Uno degli appuntamenti più attesi è la “Serata dei Sapori Regionali”, prevista per sabato 15 novembre dalle 20:00, durante la quale verranno proposte mini-porzioni di piatti provenienti da tutte le regioni italiane, accompagnate da spettacoli musicali e performance di cucina live.
Grande attenzione sarà dedicata ai prodotti stagionali: castagne, funghi, nocciole, zucche e vini novelli saranno al centro di un’area tematica dedicata all’autunno, pensata per promuovere il consumo consapevole di ingredienti locali. Per i più piccoli, ogni giorno dalle 15:00 alle 18:00, verrà allestita una zona “Kids Food Lab” dove i bambini potranno partecipare a laboratori di cucina e percorsi sensoriali.
La Fiera dei Prodotti Tipici d’Italia è anche un’occasione per scoprire il mondo dell’artigianato, grazie al settore dedicato ai piccoli produttori di ceramiche, oggetti in legno, tessuti e artigianato artistico. Un percorso che unisce gusto, tradizione e cultura popolare.
Con un ricco calendario di eventi collaterali e un’offerta gastronomica unica nel suo genere, Sapori d’Autunno si conferma uno degli appuntamenti autunnali più rappresentativi della Capitale.









