1. Prima domenica del mese: 3 agosto 2025
Come da consuetudine, la prima domenica di agosto è stata dedicata all’iniziativa nazionale “DomenicalMUSEO”, promossa dal Ministero della Cultura. In questa giornata, l’ingresso è stato gratuito per tutti i musei statali, parchi archeologici e giardini monumentali, lasciando solo alcune mostre come eccezione a pagamento. La prenotazione è consigliata (obbligatoria nei casi richiesti) tramite l’app “Musei Italiani” o i canali ufficiali.
Parallelamente, Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina hanno aderito con un’apertura gratuita dei Musei in Comune, ovvero i musei civici e alcuni siti archeologici comunali.
Cosa era accessibile gratuitamente?
- Musei civici: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile e Casino dei Principi), Museo Civico di Zoologia.
- Aree archeologiche comunali: Parco Archeologico del Celio (con Museo della Forma Urbis), Area Sacra di Largo Argentina, Circo Massimo, Villa di Massenzio, Fori Imperiali (area pedonale/passeggiata).
- Siti statali: Colosseo, Foro Romano, Palatino, Pantheon, Castel Sant’Angelo, MAXXI, Museo Nazionale Romano, Villa Adriana, Villa d’Este, tra gli altri 7colli.itReddit.
⏳ Come organizzarsi:
- La maggior parte dei luoghi richiedeva prenotazione obbligatoria per i gruppi, non per i singoli visitatori, salvo eccezioni.
- Alcune mostre rimanevano a pagamento, come ad esempio esposizioni speciali su Yoshitaka Amano o Franco Fontana.
- La giornata ha registrato affluenze importanti, soprattutto per i luoghi più celebri, come evidenziato anche da discussioni online; ad esempio, in merito ai Musei Vaticani, alcuni osservano: “I musei vaticani sono gratuiti l’ultima domenica del mese. Buona fortuna con la folla”…
2. Ultima domenica del mese: 31 agosto 2025
Il 31 agosto è stata l’occasione per un’altra apertura speciale: ingresso gratuito ai Musei Vaticani, dalle 9:00 alle 14:00 (ultimo ingresso previsto entro le 12:30).
3. Altre aperture gratuite permanenti
Oltre a queste due giornate, durante tutto agosto, alcuni piccoli musei civici sono sempre visitabili a ingresso gratuito. Tra questi:
- Museo dell’Arte Salvata
- Palazzo San Felice (futuro spazio della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte) con percorso immersivo nei weekend
- Otto piccoli musei con collezioni che coprono dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea Turismo Roma.
Sintesi e consigli pratici
| Data | Cosa è gratuito |
|---|---|
| 3 agosto 2025 | Musei statali + Musei civici + molte aree archeologiche comunali statali |
| Tutto il mese | Alcuni piccoli musei civici sempre gratis |
| 31 agosto 2025 | Musei Vaticani aperti gratuitamente dalle 9:00 alle 14:00 |
Se stai pensando di visitare, considera prenotare in anticipo anche se non sempre obbligatorio, per evitare lunghe code o delusioni. Punta su luoghi meno affollati (come musei meno noti o quelli sempre a ingresso libero) per un’esperienza più tranquilla e appagante.









