L’autunno è arrivato e Roma si prepara a vivere mesi intensi tra mostre, festival, spettacoli teatrali e manifestazioni che valorizzano la città in tutte le sue sfaccettature culturali. Di seguito un panorama dettagliato degli eventi da non perdere.
Romaeuropa Festival 2025
- Quando: dal 4 settembre al 16 novembre 2025
- Cosa offre: si tratta della 40ª edizione del grande festival internazionale, con circa 110 spettacoli, 250 repliche e 700 artisti da tutto il mondo. È un mix di musica, danza, teatro, arti digitali e spettacoli per l’infanzia.
- Luoghi: vari spazi nella capitale, tra cui l’Auditorium Parco della Musica, il Mattatoio, il Teatro dell’Opera (Teatro Costanzi)
- Alcuni appuntamenti da segnalare:
- L’apertura il 4 settembre con il Ballet Nacional de España / Marcos Morau – “Afanador”
- Altri spettacoli nei primi giorni di ottobre coinvolgono diversi artisti sperimentali in spazi come l’Auditorium e il Mattatoio
Festival del Cinema a Roma (Festa del Cinema)
- Quando: dal 15 al 26 ottobre 2025
- Dove: evento principale all’Auditorium Parco della Musica, con estensioni in altre sedi della città
- Cosa aspettarsi: anteprime di film, proiezioni speciali, sezioni non competitive come Freestyle, incontri con registi, eventi collaterali di videoarte e serie TV
Innovazione, mostre e mercatini
- Dalí: Rivoluzione e Tradizione
- Quando: inaugura il 17 ottobre 2025, fino al 1° febbraio 2026
- Dove: Palazzo Cipolla – Museo del Corso, Via del Corso 320, Roma
- Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
- Quando: dall’8 ottobre 2025 al 8 marzo 2026
- Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5, Roma
- Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
- Quando: dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026
- Dove: Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, Roma
- Musei Gratis – Prima Domenica del mese
- Quando: 5 ottobre 2025, orario indicativo 09:00-18:00
- Rome Art Week
- Quando: dal 20 al 25 ottobre 2025
Teatro, concerti e spettacoli attesi
- Enrico Brignano – I 7 Re di Roma
- Quando: dal 3 ottobre al 23 novembre 2025
- Dove: Teatro Sistina, Via Sistina 129, Roma
- Adriana Mater
- Quando: dal 9 al 16 ottobre 2025
- Dove: Teatro dell’Opera, Piazza Beniamino Gigli
- Andrea Pucci con “30 anni… e non sentirli”
- Quando: 10-11 ottobre 2025, con orario serale (intorno alle 21:00‐22:30)
- Dove: Teatro Brancaccio, Via Merulana 244, Roma
- “C’è da Ridere” con Paolo Kessisoglu
- Quando: 12 ottobre 2025, ore 18:00-20:00
- Dove: Teatro Brancaccio, Via Merulana 244
Qualche azione pratica per il pubblico
- È utile controllare i siti ufficiali dei festival, teatri e luoghi espositivi per eventuali variazioni di orario o modifiche dell’ultimo minuto.
- Molti eventi serali partono dalle 20:00 a 21:00, mentre le mostre spesso aprono la mattina (09:00–11:00) e chiudono nel tardo pomeriggio o di sera, con orari estesi nei fine settimana.
- Per evitare le code, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, approfittando di eventuali agevolazioni per studenti, anziani o altri gruppi.
Conclusione
L’autunno culturale di Roma 2025 si presenta come un’offerta davvero ricca e variegata: festival internazionali, mostre di livello, spettacoli dal vivo nei teatri e occasioni gratuite come i musei la prima domenica del mese. È un momento ideale per vivere la città da protagonista, scegliendo, partecipando e scoprendo.