Settima settimana d’arte e cultura sotto i riflettori

Roma, 20 novembre 2025 – In questi giorni la Capitale d’Italia si anima con un ricco calendario di eventi culturali promossi da Roma Capitale in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Settimana d’Arte e Cultura, iniziata il 14 novembre, prosegue fino a oggi con una serie di mostre, visite guidate, laboratori e incontri che coinvolgono musei, ville storiche, teatri e spazi urbani.


📍 I punti più significativi di oggi

Tra le iniziative in programma per la giornata odierna spiccano due momenti particolarmente rilevanti:

  1. Alle 17:00, al Museo di Roma in Trastevere, si tiene un incontro dedicato ad Alba de Céspedes, importante scrittrice del Novecento, a cura di Monica Storini. L’iniziativa fa parte di un ciclo di dialoghi su figure femminili che hanno lasciato un segno nella letteratura e nella società.
  2. Alle 9:30, parte una delle Passeggiate Romane, con un percorso guidato al Bastione Ardeatino, manufatto storico risalente al XVI secolo, opera di Antonio da Sangallo. Il tragitto offre una visione diversa di Roma, tra architettura militare, paesaggio urbano e storie nascoste.

In parallelo, lo stesso 20 novembre, presso la Pinacoteca Capitolina, è prevista una “lettura partecipata”: i partecipanti saranno invitati a osservare un’opera d’arte senza conoscerla in anticipo, interpretandola insieme ad altri, per scoprire forme, colori e simboli in maniera condivisa.


🎨 Mostre in evidenza

Due delle mostre principali in mostra in città in questi giorni riflettono la ricchezza e la varietà dell’offerta culturale romana:

  • “Cartier e il Mito” ai Musei Capitolini (Palazzo Nuovo): un percorso che mette in dialogo le creazioni della Maison Cartier con la scultura classica in marmo, creando un ponte fra lusso moderno e grande scultura antica.
  • “Still Life” al Museo Civico di Zoologia: installazioni, sculture e dipinti contemporanei dialogano con le collezioni zoologiche esistenti, offrendo uno sguardo inedito sul rapporto tra arte, natura e fragilità del pianeta.

🎼 Musica e performance

Inoltre, nell’ambito del progetto “Giovani per il Giubileo”, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è in programma una serie di concerti-lezione. Tra questi, la musica sacra di Rossini e Mozart viene reinterpretata da giovani talenti: ad esempio, è prevista la lezione-concerto “Rossini al bivio” nella parrocchia di via di Bravetta, seguita da uno Stabat Mater per coro e orchestra nella storica Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.