Roma: Grande Ritorno al Teatro dell’Opera con “Lohengrin” di Wagner

L’Evento storico che riporta l’opera tedesca dopo mezzo secolo

ROMA, Giovedì 27 Novembre 2025 – Il Teatro dell’Opera di Roma si prepara a vivere un momento di solenne e attesissima riscoperta con l’inaugurazione della sua stagione lirica 2025/2026. La data del 27 Novembre 2025 segna un evento di portata storica: il ritorno in scena di “Lohengrin” di Richard Wagner, un capolavoro che mancava dal palcoscenico del Teatro Costanzi da oltre cinquant’anni. L’ultima rappresentazione di questa gemma del repertorio tedesco risale infatti alla stagione del 1974, rendendo l’appuntamento odierno un vero e proprio crocevia tra passato e futuro della tradizione operistica capitolina.

L’inaugurazione, fissata per le ore 20:00, non è solo una ripresa, ma una produzione completamente nuova, pensata per esaltare l’afflato mistico e la drammaticità del Märchenoper (opera fiabesca) wagneriano. La regia è affidata al visionario Mario Rossi, noto per le sue interpretazioni minimaliste ma profondamente evocative, capaci di svelare nuove stratificazioni psicologiche nei personaggi classici. Rossi ha dichiarato in conferenza stampa di voler enfatizzare il tema del contrasto tra fede e dubbio, tra il sacro e l’umano, utilizzando innovative proiezioni scenografiche che trasformano il palco in un paesaggio onirico in continua evoluzione.

Dettagli dell’Evento:

  • Data: Giovedì 27 Novembre 2025
  • Orario: Inizio spettacolo ore 20:00 (si consiglia l’arrivo entro le 19:30)
  • Luogo: Teatro dell’Opera di Roma, Piazza Beniamino Gigli, 1 – 00184 Roma
  • Titolo: Lohengrin di Richard Wagner (Nuova Produzione)

La direzione d’orchestra è affidata al Maestro Michele Antonelli, uno dei più apprezzati interpreti wagneriani della sua generazione, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera. Il cast, di livello internazionale, vede il tenore tedesco Klaus Richter nel ruolo eponimo del Cavaliere del Cigno, e il soprano bulgaro Eliza Ivanova nei panni della tormentata Elsa di Brabante. La loro alchimia vocale, unita alla maestria del coro, promette di restituire al pubblico romano l’intera potenza emotiva della partitura.

L’opera, divisa in tre atti, narra la storia del misterioso cavaliere Lohengrin che giunge su un cigno per difendere Elsa, accusata ingiustamente di aver ucciso il fratello. La sua unica condizione è che Elsa non debba mai chiedergli il suo nome né la sua origine. Il dramma si consuma quando il dubbio, instillato dal malvagio Telramund e da Ortrud, porta Elsa a infrangere il giuramento, con conseguenze tragiche. Il ritorno di “Lohengrin” non è solo un omaggio al genio di Wagner, ma anche un segnale forte della vitalità culturale di Roma, capace di affrontare sfide artistiche complesse e di richiamare in città appassionati da tutto il mondo.

Per il pubblico, l’esperienza va oltre la sola musica. Il Teatro dell’Opera ha organizzato, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, una serie di incontri introduttivi e conferenze aperte al pubblico, culminate in una speciale pre-opera talk tenutasi nel pomeriggio di oggi, che ha esplorato le radici mitologiche e storiche dell’opera. Questa serata si preannuncia come un trionfo per la cultura e la musica lirica a Roma, un’occasione imperdibile per assistere a un’opera che, pur parlando di un passato mitico, risuona con forza nelle incertezze del presente. I biglietti per la “prima” sono andati esauriti in poche ore, ma l’opera sarà replicata fino al 7 dicembre, offrendo altre opportunità per assistere a questo grandioso evento.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.