Jazz & Image è un festival unico nel suo genere: organizzato dall’Alexanderplatz Jazz Club, con la direzione artistica di Eugenio Rubei, e sostenuto in collaborazione con il Big Mama, porta il jazz sotto le stelle al Parco del Celio, proprio di fronte al Colosseo. Da giugno a fine estate, la musica diventa protagonista in un contesto archeologico straordinario.
📅 Quando
- Il cartellone si estende ogni anno da fine giugno fino a fine settembre, con concerti serali alle 21:00/21:30 e una serie di attività culturali pomeridiane .
- Molte serate prevedono anche un Jazz Brunch domenicale al mattino .
🎼 Artisti e proposte
La rassegna ospita ogni anno grandi nomi internazionali e talenti italiani:
- Dayna Stephens, Noa, Frank Gambale, Lorenzo Hengheller, Aimee Nuviola, Jeremy Pelt, Toninho Horta, Eddie Gomez, Sherman Irby, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Javier Girotto.
- Nel 2024, la serata del 25 luglio ha visto sul palco il gruppo di Barbara Eramo reinterpretare jazz e folk mediterraneo.
Il festival include anche momenti dedicati ai giovani emergenti, spesso come apertura dedicata agli artisti locali Gazzetta di Roma+1Buonaseraroma.it+1.
🕓 Attività collaterali
Oltre ai concerti serali, Jazz & Image offre un palinsesto culturale per tutta la giornata:
- seminari, laboratori, prove aperte, reading letterari e showcase pomeridiani Reddit+13Romeing+13Buonaseraroma.it+13.
- attività per famiglie e momenti di approfondimento come “Jazz & Books”, “Jazz is Magic” (spettacoli di micromagia accompagnati da jazz) e proiezioni cinematografiche Cultura Roma.
🍴 Cibo, drink e atmosfera
- È possibile cenare sul posto con menu curati da selezionati produttori, godendosi l’inquadratura del Colosseo .
- L’ingresso è gratuito fino a circa le 20:00, dopodiché il biglietto per il concerto parte da 5 € (spesso include consumazione), fino a tariffe intorno ai 15 € per platea .
🌟 Perché vale la pena
- Ambientazione straordinaria: jazz sotto le stelle con il simbolo di Roma sullo sfondo, per un’esperienza scenica coinvolgente .
- Programma ampio: dai grandi nomi alle nuove promesse, con linguaggi che spaziano da radici jazzistiche al dialogo con altre arti.
- Accessibilità e inclusione: spazi aperti e prezzi contenuti, con molte attività gratuite o a volontà, perfetto per pubblico di ogni età.
- Esperienza pomeridiana: non solo concerti, ma un vero centro culturale con workshop, reading, brunch e magia .
📝 Info utili & consigli
- Orario concerti: generalmente dalle 21:00, con ingresso gratuito fino alle 20:00; poi biglietto a partire da 5 €.
- Prenotazioni consigliate: tramite WhatsApp (+39 349 9770309) o email.
- Come arrivare: a piedi da Colosseo o Celio, in pieno centro storico; i luoghi pomeridiani iniziano spesso intorno alle 18, mentre i concerti sono serali.
- Atmosfera: porta una giacca leggera, coperta e cuscino da passeggio per sedere sull’erba in conforto.