L’estate romana si tinge di cultura grazie all’attesissima iniziativa “Estate nei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, il progetto torna anche quest’anno con un calendario ricco di appuntamenti serali che animeranno i principali musei civici della città fino al 31 agosto 2025.
Il programma prevede aperture straordinarie in fascia serale ogni venerdì e sabato, dalle 19.00 alle 23.00, con ingresso a tariffa simbolica di 1 euro, offrendo a romani e turisti la possibilità di vivere i musei in un’atmosfera diversa e più suggestiva, arricchita da eventi culturali dal vivo: concerti, letture teatrali, proiezioni, visite guidate e laboratori per famiglie.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare il patrimonio storico e artistico della Capitale rendendolo accessibile e coinvolgente anche in orari non convenzionali, favorendo un dialogo più stretto tra cittadini, cultura e luoghi della memoria.
I musei protagonisti dell’iniziativa
Tra le sedi coinvolte spiccano i Musei Capitolini, cuore della storia romana, dove è possibile visitare la mostra “Roma Antica: Frammenti di Eternità”, un percorso tra statue, reperti e installazioni multimediali che raccontano il volto eterno dell’Urbe.
Alla Centrale Montemartini, l’esposizione “Dea Macchina” propone un connubio affascinante tra scultura classica e archeologia industriale, in un dialogo tra passato e futuro unico nel suo genere.
Il Museo di Roma in Trastevere ospita invece la rassegna fotografica “Estate Romana: Immagini di ieri e oggi”, con scatti storici e contemporanei che raccontano la trasformazione della città attraverso le stagioni estive.
Alla Galleria d’Arte Moderna, la collettiva “Roma Visionaria” mette in mostra le opere di giovani artisti ispirati all’immaginario urbano, tra street art, pittura e installazioni digitali.
Cultura per tutti
L’iniziativa punta anche a favorire la partecipazione attiva di ogni fascia d’età. Sono previste visite guidate gratuite (su prenotazione), laboratori didattici per bambini, percorsi tematici accessibili anche a persone con disabilità e eventi musicali a cura di giovani ensemble locali.
«Con ‘Estate nei Musei’ vogliamo dare nuova linfa al rapporto tra cittadini e cultura», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Miguel Gotor. «L’estate è il momento ideale per aprire i luoghi d’arte, viverli con più calma, scoprire nuovi dettagli e creare comunità attorno alla bellezza».
Info pratiche e prenotazioni
Tutti gli eventi sono compresi nel biglietto serale da 1 euro, ma per alcune attività a numero chiuso è consigliata la prenotazione tramite il sito ufficiale: www.museiincomuneroma.it. La programmazione può variare settimanalmente e include anche iniziative “fuori sede”, come concerti nei cortili, spettacoli itineranti e installazioni all’aperto.
Un’occasione imperdibile per vivere Roma in modo nuovo, godendo del fascino dei suoi musei al tramonto, tra arte, storia e musica sotto le stelle.