Dal 10 al 23 novembre 2025, il Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale ospiterà la nuova edizione di Cinema in Festa, la settimana (estesa a due) interamente dedicata al cinema d’autore, alle nuove produzioni italiane e ai grandi classici restaurati. Le proiezioni si terranno ogni giorno dalle 15:00 alle 23:00, suddivise in tre fasce orarie: pomeridiana (15:00–17:00), preserale (18:00–20:00) e serale (21:00–23:00).
La rassegna prevede oltre 60 proiezioni, con ospiti, incontri, masterclass e presentazioni con registi, attori e sceneggiatori. L’inaugurazione è fissata per lunedì 10 novembre alle ore 18:00 con la proiezione speciale del film restaurato “Roma Città Libera” di Marcello Pagliero, introdotta da storici del cinema e curatori dell’Archivio Luce.
Uno dei momenti più attesi della manifestazione è il ciclo “Nuovi Sguardi Italiani”, dedicato ai giovani registi emergenti. Ogni sera alle 21:00, verranno presentati lungometraggi selezionati da una giuria di critici cinematografici, seguiti da dibattito e incontro con gli autori.
Spazio anche al cinema internazionale con il focus “Europa Oggi”, che presenterà una selezione di film provenienti da Francia, Germania, Spagna, Danimarca e Irlanda. Le proiezioni si terranno prevalentemente nella fascia delle 18:00, con sottotitoli in italiano e introduzioni critiche.
Il Palazzo delle Esposizioni ospiterà inoltre una mostra temporanea intitolata “Visioni nel Tempo: il Cinema attraverso i Manifesti”, aperta dal 10 al 23 novembre dalle 10:00 alle 20:00, che raccoglie oltre 120 manifesti storici provenienti dall’Archivio Nazionale del Cinema.
Per gli amanti della tecnica cinematografica, sono previste masterclass gratuite al Forum del Palazzo, ogni martedì e giovedì dalle 17:00 alle 18:30, dedicate a montaggio, fotografia, sceneggiatura e sound design.
Cinema in Festa conferma il ruolo di Roma come città del grande schermo e rappresenta un’occasione imperdibile per vivere la magia del cinema in tutte le sue forme, tra passato, presente e futuro.









