Autore: Direzione Almalogic


  • Il 10 novembre prima domenica ecologica ricca di eventi e spettacoli

    Il 10 novembre 2024 segnerà l’inizio della serie di domeniche ecologiche a Roma, un’importante iniziativa che prevede il blocco della circolazione per i veicoli a motore endotermico all’interno della “Fascia Verde”, come stabilito dal piano 2024-2025 approvato dalla Giunta capitolina. Questo blocco, che si ripeterà per cinque domeniche nel corso dell’anno, rappresenta un passo fondamentale…

  • La raccolta delle olive della Tenuta di Castel di Guido

    Il 31 ottobre 2024 ha segnato l’inizio della stagione della raccolta delle olive alla Tenuta Agricola di Castel di Guido, un evento simbolico che celebra non solo la produzione di olio, ma anche l’impegno di Roma Capitale verso l’agricoltura sostenibile. Alla cerimonia d’apertura erano presenti il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e Sabrina Alfonsi, Assessora…

  • Cosa c’è da fare questa settimana a Roma

    La settimana dal 5 al 10 novembre a Roma è ricca di eventi imperdibili, che permettono di immergersi nella cultura, nella musica e nei sapori autunnali della città eterna. Dalle passeggiate storiche ai festival gastronomici, l’offerta di attività promette di soddisfare ogni tipo di viaggiatore e di rendere unica l’esperienza romana in questa stagione. Jazz…

  • L’Aranciera del Parco di San Sisto

    Un Modello di Futuro Sostenibile Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha dato il via ai lavori di restauro e riqualificazione dell’Aranciera del Parco di San Sisto. Questa storica serra, progettata nel 1926 dall’architetto Raffaele De Vico per la coltivazione di piante rare destinate ai…

  • Nuove isole ambientali a Roma: interventi approvati per una città più sicura e sostenibile

    La Giunta Comunale di Roma ha dato il via libera al “Piano Particolareggiato di Traffico per il Centro Storico,” che prevede una significativa trasformazione urbana in sei aree centrali della capitale. Le zone interessate, denominate “isole ambientali,” includono Portico d’Ottavia, Navona, Pantheon, Tridente, Trevi-Quirinale e Ansa Barocca. Il piano non solo punta a una maggiore…

  • Eventi della Festa del Cinema di Roma 2024

    Alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, si sono celebrati grandi talenti e storie capaci di toccare temi profondi e universali. Tra premi prestigiosi e trame avvincenti, la manifestazione ha visto emergere film e protagonisti che esplorano l’amore, la libertà e le sfide quotidiane. Dai messaggi di pace alle riflessioni sociali, ogni opera…

  • Parte il Progetto “Monumenti Sonori”: Un Viaggio Acustico nei Luoghi Storici di Roma

    Il progetto culturale Monumenti Sonori ha preso il via al Portico d’Ottavia, inaugurato con il motto “Ogni luogo racconta una storia”. Questo percorso immersivo unisce musica e patrimonio storico-artistico, trasformando sei tra i più iconici luoghi di Roma in vere e proprie tappe sonore. Ogni sito è stato scelto per la sua rilevanza storica, e…

  • Il 26 e 27 ottobre 2024, il Teatro IF di Roma, situato in Via Nomentana 1018, sarà il palcoscenico per due imperdibili rappresentazioni della commedia “Meno Male che Poi C’è il Lunedì”, ispirata alla celebre opera di Eduardo De Filippo “Sabato, Domenica e Lunedì”. La regia, curata da Gabriele Planamente, porta in vita una rappresentazione…

  • Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l.: Pionieri di un Futuro Sostenibile e Sicuro

    Oggi dedichiamo questo spazio ad un’azienda che è una vera Eccellenza del Lazio ma anche di tutta l’Italia. Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l., grazie al suo impegno per l’innovazione, la qualità e la sostenibilità, Cicchetti continua a distinguersi come leader nel settore. Fondata nel 1986, Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l. si è rapidamente affermata come…

  • Musei di Villa Torlonia

    Situata lungo la via Nomentana, Villa Torlonia conserva un fascino particolare grazie al suo giardino paesaggistico all’inglese e alla varietà di edifici e arredi artistici che si trovano nel parco. Inizialmente una proprietà agricola appartenente alla famiglia Pamphilj, fu acquistata alla fine del XVIII secolo dal banchiere Giovanni Torlonia, che incaricò Giuseppe Valadier di trasformare…